L’imbarcazione regina del Medioevo fu la galea, la cui attestazione risale agli albori della storia dell’italiano: “E poi n’andammo nel porto di Genova…” si legge nel Ricordo d’imprese pisane scritto intorno al 1246. L’origine del nome potrebbe trattarsi di un grecismo bizantino (del sec. X), nome della donnala ma anche in un pesce vorace, forse da identificare con il pescecane o il pescespada, da cui la forma stretta ed allungata, con il rostro simile alla spada del pesce.
da Danilo Bazzucchi
Nell’ambito degli appuntamenti “I mercoledì del MEI - CISEI”, mercoledì 8 marzo, alle ore 17.00, presso la Sala CISEI Commenda di Pré, verrà presentato a cura del CISEI il libro di Luca Lo Basso “Dal vento al carbone. Metamorfosi del lavoro marittimo in Italia nell’età della transizione (1880 – 1920)”, ricostruzione storica del cruciale periodo di transizione della navigazione italiana dalla vela al vapore.
da Organizzatori
Un percorso per scoprire le nuove urbanizzazioni dei quartieri orientali, splendidi decori dalle forme naturalistiche, dai motivi floreali plasticamente plasmati, graffiti o dipinti, alternati a mascheroni, cariatidi, festoni, ed eleganti figure femminili dai corpi svolazzanti e sinuosi.
da Danilo Bazzucchi
Nelle prime ore della mattinata di giovedì, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova hanno eseguito un'ordinanza di applicazione della misura della custodia cautelare in carcere emessa dal Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Genova, su richiesta della Procura della Repubblica — Direzione Distrettuale Antimafia e Antiterrorismo, nei confronti di 4 persone, gravemente indiziate della illegale importazione nel territorio nazionale, in data 7 febbraio 2022, di circa 435 Kg di cocaina custoditi in un container contenente caffè trasportato a bordo di una nave proveniente da Rio de Janeiro (Brasile).
di Redazione
Associazione Genesi presenta la seconda edizione di Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani, grande iniziativa espositiva ed educativa dedicata al tema dei diritti umani, ideata e curata da Ilaria Bernardi, nella convinzione che l’arte contemporanea possa assumere il ruolo di ambasciatrice dei diritti umani.
da Associazione Genesi
Sequestrati al porto macchinari per la fabbricazione di materiale di armamento destinati all’Etiopia
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova ed i funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Genova 1, coordinati dalla Procura della Repubblica di Genova, hanno sequestrato in porto macchinari per la fabbricazione di materiale d’armamento (bossoli) destinati all’esportazione in Etiopia in assenza delle necessarie autorizzazioni.
di Redazione
Durante le attività di monitoraggio dei flussi di persone e mezzi in arrivo dai paesi nordafricani presso il porto di Genova, i finanzieri del Comando Provinciale di Genova sono riusciti ad intercettare un’ingente partita di hashish trasportata da un soggetto di nazionalità olandese proveniente da Tangeri.
di Redazione
“Il progetto di legge nazionale sui servizi funerari, sottoscritto da Lega, Pd e Forza Italia, impone l’incompatibilità tra le onoranze funebri e i servizi di ambulanza e assistenza. Il consigliere regionale Davide Natale, che è del Pd, dovrebbe spiegare perché a livello regionale lui sostiene tutt’altro”.
da Danilo Bazzucchi